Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Difendere Magliano Romano significa difendere Roma Nord

Difendere Magliano Romano significa difendere Roma Nord

A rischio anche Campagnano, Sacrofano, Formello e l’area compresa nel territorio  del Parco di Veio.

I GRE LAZIO partecipi ancora una volta in audizione presso il Consiglio regionale del Lazio con l’amministrazione di Magliano Romano e le altre associazioni e comitati  per scongiurare che la discarica possa essere riclassificata da inerti (calcinacci) a speciali non pericolosi. 

Vista l’assurda pianificazione regionale superiore, che lascia ai privati l’iniziativa, la riclassificazione aprirebbe la porta ai rifiuti solidi urbani di Roma, che sconta un’atavica cattiva gestione della raccolta differenziata nonchè la mancata autosufficienza del proprio conferimento. Perchè la verità è che Roma non sá dove mettere i propri rifiuti e la politica è totalmente incapace di dare una soluzione diversa dal nascondere la polvere sotto il tappeto, ovvero scaricare tutto sui comuni minori dell’area metropolitana.

Dopo 7 ricorsi vinti, ci auguriamo che la convocazione della Conferenza  dei Servizi del prossimo 24 febbraio possa scongiurare definitivamente questa eventualità, tenendo conto che l’interpretazione di poche righe del Piano regionale dei rifiuti, peraltro difforme dalla normativa di settore, non può permettere una riclassificazione senza i requisiti, come il TAR del Lazio ha ribadito più volte.

Leave a Reply

Your email address will not be published.