Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Magliano R., dal 2015 in lotta contro la discarica

Magliano R., dal 2015 in lotta contro la discarica

Alla Regione Lazio non sono bastate 7 censure del TAR per chiudere un procedimento che avrebbe meritato il diniego per elementi di tutela ambientale, della salute pubblica e il rispetto della legalità.Il parere favorevole alla valutazione di impatto ambientale non ci permette di rimanere inermi: sarà necessario impugnare la determinazione regionale che consente la riclassificazione della discarica per conferirci l’indifferenziato di Roma.

Non basta il solo ricorso del Comune di Magliano e quello dei Sindaci della Conferenza Cassia Flaminia Tiberina: occorre un’azione corale del territorio con istituzioni, associazioni ambientaliste, associazioni agricole, banca della Provincia Romana, imprese che si occupano di ricettività, turismo, attività all’aperto, comitati e singoli cittadini.

Ognuno è chiamato a fare la sua parte. Non c’è niente di più definitivo del provvisorio.

Vedremmo vanificati anni di sacrifici che sono occorsi per costruire l’identità naturalistica e di promozione come oggi la conosciamo. Con grave decremento del valore del patrimonio immobiliare nei nostri comuni, delle produzioni agricole, dei terreni e della salute pubblica: vivere a meno di 5 chilometri da una discarica aumenta il rischio di cancro ai polmoni del 34%, il rischio di ricovero in ospedale per malattie respiratorie sale del 5%, e le maggiori conseguenze ricadono sui bambini.

C’è bisogno di atti concreti: ci vediamo il 24 marzo, fermiamo insieme la discarica di Magliano Romano!

Leave a Reply

Your email address will not be published.