Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fontana Candida, abbiamo chiesto l’intervento del Ministro Sangiuliano

Fontana Candida, abbiamo chiesto l’intervento del Ministro Sangiuliano

I GRE, al fianco dei Comitati e delle Associazioni che rappresentano gli abitanti dei quartieri ubicati nella periferia del Municipio VI di Roma che da anni si battono contro il Piano Urbanistico Fontana Candida, hanno chiesto l’intervento del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. L’obiettivo è la tutela di un territorio di grande rilevanza archeologica, paesaggistica e naturalistica.

Lo stravolgimento del progetto edilizio, introdotto dopo l’ultima Conferenza dei Servizi del 2014, comprometterebbe il bene paesaggistico “Fosso di Valle della Morte”. L’area del previsto Piano Urbanistico Fontana Candida è un habitat naturale. Vi sono presenti molte specie vegetali (oltre 150) e animali (numerose specie di uccelli, insetti, mammiferi e rettili). Ed inoltre è ricca di biodiversità ed è definita, nella rete ecologica del PRG vigente del Comune di Roma, come componente secondaria pertanto con valori naturalistici da preservare o ripristinare.

Oltretutto l’area non è indagata dal punto di vista archeologico, in quanto è il tratto in cui passava l’antica via Labicana e dove sono presenti ruderi di antiche ville romane e di necropoli con le vicine catacombe. Pertanto è oggetto dell’interessamento diretto della Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma. Che, tra l’altro, incredibilmente non è stata convocata nelle decisive sedute della Conferenza del 4 giugno 2013 e 19 giugno 2014.

E, di fatti, la Soprintendenza deve rilasciare il proprio parere sulla nuova versione del Piano Urbanistico Fontana Candida. Sull’area, infatti, insistono vincoli che concernono la conformazione fisica di questa porzione di territorio per l’idrografia (l’articolato corso del fosso di Tor Bella Monaca, confluente, con i fossi di Torre Angela, Tor Tre Teste e Valle Lunga, nel bacino di Tor Sapienza) e per i boschi ripariali. Ma che proteggono anche la valenza paesaggistica dei beni archeologici e delle architetture del patrimonio rurale, ricadente nei beni identitari tipizzati.

Tanto più alla luce dell’articolo 117 della Costituzione, non è previsto nell’ordinamento attuale che la Regione sostituisca questo organo ministeriale, assumendone le funzioni. Come ribadito dal TAR del Lazio chiamato ad esprimersi proprio su questa vicenda. Singolare, inoltre, che il Piano Urbanistico Fontana Candida non sia stato ancora dichiarato decaduto per decorso del tempo.

Con questi presupposti, l’Associazione di quartiere Fontana Candida, il Comitato di quartiere Villaggio Breda, il Consorzio Gaia Domus, e l’associazione di protezione ambientale Gruppi Ricerca Ecologica E.t.s. hanno deciso di rivolgersi al Ministro della Cultura.

Al fine di evitare che il Piano Urbanistico prosegua il suo iter con la firma dell’Accordo di Programma tra Comune di Roma e Regione Lazio e garantire il rispetto delle norme di Legge vigenti e la regolarità dei procedimenti urbanistici, viste le numerose eccezioni sollevate.

Leave a Reply

Your email address will not be published.