Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lazio, 7 domande sull’acqua

Lazio, 7 domande sull’acqua

7 Domande sull’acqua: è il titolo del Dossier che un gruppo di Associazioni rappresentanti l’intero territorio del Lazio  hanno illustrato alla Commissione Lavori Pubblici della Regione Lazio Martedì 17 Ottobre.

L’iniziativa nasce per sottoporre alla Politica regionale i profili di criticità della proposta di legge sull’idroelettrico, a cui seguiranno affidamenti delle concessioni. Complessivamente la partita vale 134 Milioni di Euro l’anno per un periodo fino a 50 anni.

Ristori economici alle Province, protezione civile, tutela ambientale. La nuova legge sarà in grado di contemperare le esigenze dei cittadini e dell’ambiente con le logiche industriali e finanziarie? La Regione saprà tutelare gli asset strategici nazionali, in tempo di instabilità politica e climatica globale?

Partendo da questi punti, un tavolo di lavoro organizzato da Cittadinanzattiva Lazio, Gruppi Ricerca Ecologica, Italia Nostra Lazio, NOME Officina Politica e Postribù ha redatto un documento tecnico, chiedendo che fosse illustrato presso la VI Commissione – Lavori Pubblici.

L’audizione è stata accordata dal presidente Mitrano, che ha convocato altresì l’intero Consiglio Regionale e la Giunta a prendere cognizione dei temi sollevati dalle Associazioni in punto tecnico, ed i risvolti politici.

La documentazione elaborata, alla quale l’assessore ai Lavori Pubblici Ghera ha assicurato porrà attenzione, è stata formalmente richiesta dalla Presidenza della VI Commissione, e sarà formalmente inviata alla Regione Lazio nei prossimi giorni.

La legge, che dovrà essere approvata entro il 31 Dicembre, può rappresentare per i territori fonte di rischi, od opportunità di sviluppo e tutela dell’interesse pubblico, nei decenni a venire. Siamo fiduciosi che la Politica saprà valutare in quale senso operare.

Cittadinanzattiva Lazio

Gruppi Ricerca Ecologica

Italia Nostra Lazio

NOME Officina Politica

Postribù

Leave a Reply

Your email address will not be published.