Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una storia iniziata nel 1978

Home / Una storia iniziata nel 1978

Nascono i Gruppi Ricerca Ecologica

Maggio 8, 1978

Nascono i Gruppi Ricerca Ecologica

Diverse organizzazioni locali operanti dagli anni’70 nell’ambito della “spinta associazionistica” che caratterizzò in quegli anni il versante dell’ecologia, dopo una fase sperimentale iniziata nel 1977 si costituiscono a Roma e si fondano nei Gruppi Ricerca Ecologica (G.R.E.), dando vita ad un’associazione a carattere nazionale. Viene eletto Presidente Alessandro Di Pietro.

Read more

I G.R.E. entrano nel Consiglio Nazionale dell’Ambiente

Giugno 11, 1986

I G.R.E. entrano nel Consiglio Nazionale dell’Ambiente

Su proposta dell’allora Ministero dell’Ambiente, Francesco De Lorenzo, i Gruppi Ricerca Ecologica entrano a far parte della prima composizione del Consiglio Nazionale dell’Ambiente, previsto dall’art.13, comma 2, della legge 8 luglio 1986 n.349. L’Organismo verrà definitivamente soppresso a decorrere dal 25 luglio 2012: il Consiglio Nazionale dell’Ambiente fu associato ad altri enti ritenuti “inutili” e le attività svolte furono definitivamente trasferite ai competenti uffici del…

Read more

Parte il Progetto Arcobaleno

Ottobre 1, 1987

Parte il Progetto Arcobaleno

Il Progetto Arcolabeno fu uno dei primissimi progetti di valutazione dell’acidità delle precipitazioni meterologiche, durato da ottobre 1987 a giugno 1988. Il progetto, svolto con la consulenza dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del C.N.R. e con la collaborazione della Carlo Erba – Farmitalia, della I.B.M. Italia Spa, e della IVECO, coinvolge oltre 1.500 scuole italiane, per un totale di 8.000 docenti e 130.000 studenti, definendo una mappatura del rischio di piogge…

Read more

5.000 giovani per il decennale G.R.E.

Maggio 8, 1988

5.000 giovani per il decennale G.R.E.

Da ogni parte d’Italia accorrono a piazza del Colosseo oltre 5.000 giovani per festeggiare il decennale dell’associazione: con tanto di maratonina non agonistica a cui diede il via l’attore Pippo Franco ed  una mongolfiera su sui campeggiava un enorme simbolo dei G.R.E.

Read more

Contro i pesticidi in agricoltura e la caccia indiscriminata

Giugno 3, 1990

Contro i pesticidi in agricoltura e la caccia indiscriminata

Le associazioni ecologiste, tra cui i G.R.E., ed il Partito Radicale promossero tre distinti quesiti referendari, in tema di disciplina sulla caccia;accesso dei cacciatori a fondi privati;uso dei pesticidi. La vittoria dei SI fu netta, ma purtroppo nessuno dei quesiti raggiunse il quorum del 50% (votarono poco più del 43% degli aventi diritto).

Read more

Il documento dei G.R.E. viene presentato alla Conferenza di Bergen

Maggio 5, 1991

Il documento dei G.R.E. viene presentato alla Conferenza di Bergen

“Azione per un futuro comune”: era questo il titolo della Conferenza di Bergen del 1990 sul rapporto tra ambiente e sviluppo. L’appuntamento si concluse con un nulla di fatto, a causa dei veti statunitensi, ma nell’occasione trovò ampio spazio e visibilità un documento strategico appositamente elaborato dai Gruppi Ricerca Ecologica.

Read more

Al via il Progetto Risparmia Energia

Dicembre 12, 1992

Ancora una volta i G.R.E. coinvolgono migliaia di scuole in tutta Italia, questa volta con un progetto incentrato sul risparmio energetico e sull’educazione alla sostenibilità.

Read more

…al più presto pubblicheremo i decenni successivi