Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Chi siamo

Home / Chi siamo
  • Siamo un’associazione di protezione ambientale tra le più antiche in Italia, riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare: in oltre quarant’anni di attività, abbiamo sempre difeso l’ambiente e conquistato grandi vittorie.
  • Senza cadere in una deriva gnostica di pareggiamento tra umanità, animali e piante, ma considerando il territorio con tutti i suoi “ospiti”. Inclusa la presenza umana che può tornare ad essere un arricchimento con il paesaggio agrario.
  • La costante ricerca dell’armonia tra Uomo, dotato di libero arbitrio e purtroppo anche reo di scelte lesive ed autolesive, e Natura è il punto di partenza per la ricerca del Sacro e della conseguente gerarchia di questi elementi.
  • Contrastiamo i danni, sempre più gravi, dell’impostazione economicistica globale: a partire dell’epoca dei “lumi”, in nome di una falsa idea di progresso e di benessere consumista, l’uomo sta depredando le risorse naturali distruggendo l’ambiente.
  • La biodiversità va difesa in tutti i suoi aspetti: dalle foreste primarie all’assetto idrogeologico; dalle specie in via di estinzione alla difesa delle sementi, delle razze, degli ecotipi alla base dei prodotti tipici della dieta mediterranea.
  • Fondamentale per il nostro Paese è la difesa del mare, minacciato in modo catastrofico da inquinamenti e microplastiche anche nelle aree protette di maggior pregio.
  • Diversi impellenti obbiettivi, ma senza mai perdere di vista il punto di partenza:

l’ambientalismo dei valori

  • Gruppi Ricerca Ecologica
  • Via A. Valenziani, 16 – 00187 Roma
  • Tel. +39 0656559718
    Email: info@gruppiricercaecologica.it
    PEC: gruppiricercaecologica@pec.it
  • Codice fiscale: 05677410580
Riconoscimenti:

i Gruppi Ricerca Ecologica sono inseriti nell’elenco delle Associazioni di protezione ambientale riconosciute dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ai sensi dell’art.13 della legge 8 luglio 1986, n.349 

Decreto ministeriale di permanenza dell’individuazione 15 dicembre 2017, n. 353 – “Gruppi Ricerca Ecologica” 

Hey, ciao ???? siamo lieti che ci stai conoscendo

Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.