Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Collaborazioni

Home / Collaborazioni

Arma dei Carabinieri

L’ARMA DEI CARABINIERI e i GRUPPI RICERCA ECOLOGICA il 9 agosto 2021 hanno sottoscritto un protocollo d’intesa triennale con le seguenti aree prevalenti di collaborazione:

  • iniziative per la salvaguardia del territorio e il rispetto della normativa a tutela dell’ambiente, anche tramite attività di monitoraggio informativo in coordinazione tra le Parti;
  • promozione di attività di ricerca e approfondimento sulle tematiche ambientali;
  • svolgimento di attività congiunte di studio, ricerca, monitoraggio, divulgazione ed educazione ambientale per il rispetto della legalità e per la conoscenza del patrimonio naturale e della biodiversità, in particolare a favore dei giovani, nonché per la conservazione delle specie animali e vegetali e degli habitat di interesse comunitario, con particolare riferimento alle Zone Speciali di Conservazione (ZSC) ed ai Siti di Interesse Comunitario (SIC) all’interno delle Riserve Naturali Statali amministrate dai Reparti Carabinieri Biodiversità;
  • organizzazione di attività formative reciproche nelle materie di interesse comune;
  • sviluppo di sinergie per la valorizzazione delle aree naturali protette;

Anche al di fuori delle casistiche individuate nel Protocollo, in presenza di convergenti interessi istituzionali e della possibilità di sviluppare ulteriori sinergie, le Parti si sono impegnate a fornire reciproca collaborazione al fine di perseguire e realizzare l’interesse della collettività.

Associazioni Sportive Sociali Italiane – ASI

Il 27 gennaio 2021 GRE ed ASI hanno siglato un protocollo d’intesa.

ASI è Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, Ente con finalità morali e assistenziali riconosciuto dal Ministero dell’Interno, associazione di promozione sociale iscritta al registro nazionale presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Per rendere più significativa la collaborazione tra le due organizzazioni, nel 2022 GRE – in qualità di Ente del terzo settore – GRE si è affiliato ad ASI al fine di aderire alla rete associativa ASI riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali nell’ambito del registro unico nazionale del Terzo (Runts)

Agenzia area nolana

L’Agenzia locale di sviluppo dei Comuni dell’area nolana S.C.p.A. e i GRE hanno manifestano la loro intenzione di collaborare, in partenariato, per potere realizzare una proficua collaborazione che possa creare una sinergia tra le
parti, nel rispetto dei singoli principi statutari, per sviluppare, iniziative, progetti, attività di tutela ambientale anche con riguardo alla prevenzione ed eventi, sociali, assistenziali, culturali, educativi e sportivi.

Il protocollo d’intesa stipulato il 15 ottobre 2021 individua le seguenti aree prevalenti di collaborazione:

  • iniziative per la salvaguardia del territorio e il rispetto della normativa a tutela dell’ambiente, anche tramite attività di monitoraggio informativo in coordinazione tra le Parti;
  • promozione di attività di ricerca e approfondimento sulle tematiche ambientali;
  • realizzazione di iniziative divulgative e di sensibilizzazione per la diffusione della cultura ambientale, per il rispetto della legalità e per la conoscenza del patrimonio naturale e della biodiversità, in particolare in favore dei giovani;
  • organizzazione di attività formative reciproche nelle materie di interesse comune;
  • sviluppo di sinergie per la difesa attiva del territorio.